MHS Material Handling Solutions, distributore del marchio CESAB, è protagonista della cover page sul numero in uscita di Muletti Dappertutto: Daniele Ventisette Key Account Manager dell’azienda, fa il punto sui successi del presente e sulle previsioni per il futuro dell’azienda sulla distribuzione dei prodotti del brand “verde”.
Chi è MHS, Material Handling Solutions srl?
Siamo concessionari del marchio CESAB per Brescia e provincia, ma nella nostra sede di via Buffalora 3, a Brescia, è possibile trovare un’offerta a 360 gradi che parte da un’ampia e disponibile varietà di carrelli, passa dalle PLE e arriva alle macchine per la pulizia. Uno dei punti di forza che il mercato ci riconosce è la speciale attenzione alla clientela, con cui il rapporto inizia ben prima della vendita e non si interrompe dopo essa: forti dell’esperienza del team e della qualità del marchio che rappresentiamo, proponiamo piani finanziari ad hoc, flessibilità e, fattore non trascurabile considerando gli effetti dei fermo macchina, offriamo assistenza rapida in caso di guasti. Un altro elemento cardine che contraddistingue MHS in un settore in cui la concorrenza sgomita è la pronta consegna: che si tratti di una vendita o di un nolo, abbiamo a disposizione una flotta molto ampia che ci permette di soddisfare le necessità dei nostri clienti riuscendo a fornire i mezzi richiesti in tempi celerissimi.
Nolo o vendita: come sta andando il mercato di MHS?
Indubbiamente, tra la nostra clientela a prevalere è il noleggio. Sono diverse le ragioni alla base di questa scelta: molti incentivi governativi non esistono più o hanno percentuali molto basse, rendendo meno attrattivo l’acquisto del mezzo. A queste si aggiungono anche aspetti prettamente fiscali, ma penso che la ragione principale dietro questa preferenza sia la flessibilità che la nostra flotta aziendale ci permette di offrire. Il noleggio consente quella elasticità di manovra per cui, ad esempio, se il frontale preso due anni prima non si addice più al magazzino o all’attività lavorativa del cliente, noi gli veniamo incontro con una nuova proposta, migliorativa e che soddisfi le sue attuali esigenze. Se c’è una cosa che la pandemia ci ha insegnato, oltre a riconoscere voci e volti di chi sbuca fuori dall’oblio in cerca del carrello che voleva ma non trovava, è che nulla è certo e il mercato può improvvisamente prendere una direzione impensata. La flessibilità permette a noi e alla clientela di affrontare tutti questi cambi con serenità.
CESAB B300 e B400: quali le caratteristiche della gamma?
Le peculiarità di prodotto sono molte, vi do giusto qualche spunto di riflessione sui motivi che lo rendono uno dei muletti più richiesti del portfolio CESAB. Perché comprare un elettrico da 16 a 20 quintali a 3 o 4 ruote, in una gamma completamente rinnovata nel 2022, con ridotti costi di manutenzione, bassi costi energetici, disponibile con soluzioni su misura per ogni impiego e ambiente di lavoro, prodotto da un marchio con 80 anni di esperienza e in costante crescita? Lascio a voi tirare le somme.
Perché B300 e B400 sono un best seller per CESAB?
Si tratta di un carrello bimotore anteriore davvero versatile e gettonatissimo dai clienti MHS, disponibile in versione a tre e quattro ruote, con portata da 16 a 20 quintali. Esiste anche nel modello da 15 quintali e, a differenza di molti altri produttori, il nostro è alimentato non da batterie a 24V, bensì da 48V. Può essere equipaggiato sia con batterie al piombo, in tutte le forme, sia con quelle al litio: uno dei suoi punti di forza è il riuscire a sfruttare al meglio, con un grosso risparmio, la batteria, di qualsiasi tipo essa sia.
È un carrello che vanta alcuni elementi in comune con i “cugini Toyota” – fare parte dello stesso Gruppo permette di ottimizzare le risorse e condividere le caratteristiche vincenti -, con tanti aspetti nativi CESAB che hanno poi fatto scuola altrove. Ad esempio, IMD, Intelligent Mast Design, un nuovo concetto di montante, in cui i doppi cilindri di alzata libera laterali garantiscono al carrellista ampia visibilità, precisione nelle operazioni, resistenza e stabilità. È un muletto facile da manutenere, progettato per una assistenza direttamente nella sede del cliente.