Sui carrelli elevatori ci è praticamente nato e cresciuto: dalle linee di produzione dell’azienda fondata dal padre nei primi anni Settanta per arrivare, nel 2001, alla creazione di una società tutta sua. Con Riccardo Rando, insieme al fratello Daniele a capo della 2R LIFT SERVICE, società con sede a San Zenone al Lambro (Milano), ripercorriamo i suoi oltre 30 anni di carriera, rivivendo, con le sue parole, 3 decenni di cambiamenti nel settore dei carrelli.
Quando nasce la 2R LIFT SERVICE e di cosa si occupa?
Ho creato la 2R LIFT SERVICE nel 2001, dopo avere concluso la mia decennale esperienza in FIMSA carrelli elevatori; lì, nel 1990, ho iniziato a lavorare come dipendente per diventare, cinque anni più tardi, uno dei soci. In realtà, sono stato legato al nome FIMSA e quello della produzione di muletti fin da piccolo: mio padre, Franco, ne è stato uno dei fondatori insieme a suo fratello Florindo, nel 1970. Nel 1995, oltre al mio ingresso come socio minoritario c’è stato anche quello di uno dei figli di Florindo, Massimo, già presente in azienda come dipendente dalla metà anni Ottanta, dapprima in officina poi passato al commerciale. Sono stati anni importanti, di formazione e gavetta, in cui ho ricoperto tantissimi ruoli: ho iniziato come assistente nell’ufficio tecnico e progettazione per poi giungere, dopo vari cambi, alla collaborazione con l’ufficio amministrativo. Dopo undici anni, i tempi erano ormai maturi e ho deciso di lasciare il mio ruolo di socio in FIMSA, mettendo a frutto l’esperienza accumulata e creando così una mia azienda. Il mio allontanamento è coinciso, dopo 31 anni di onorata carriera lavorando in officina e produzione per 14 ore al giorno, anche con la messa in pensione di mio padre che però, ancora oggi, da ultraottantenne, non ha perso l’entusiasmo e l’interesse per il settore dei muletti. Un settore che, con passione e sacrificio, ha contribuito a fare crescere. Una azienda tutta mia, ma la collaborazione con il marchio FIMSA, seppur in una veste nuova, è proseguita. Per 8 anni, forti anche dell’arrivo in 2R di mio fratello Daniele, diventato mio socio, che in FIMSA si occupava di produzione e montaggio carrelli, abbiamo lavorato come partner, gestendo l’assistenza tecnica a 360 gradi sia sul territorio nazionale, sia su quello estero. Nel 2009, con l’avvento della crisi, le nostre strade si sono separate e per 2R è iniziata una nuova era. Non più solo una azienda specializzata nel post vendita, ma attiva nel settore della vendita, noleggio e assistenza dei muletti, PLE e macchine per il cleaning.
Chi sono i partner di 2R LIFT SERVICE?
Rappresentiamo HANGCHA, attraverso l’ausilio e il continuo supporto di Comes Forklift srl – Gruppo Selini. L’esperienza maturata negli ultimi 33 anni nel mondo dei carrelli elevatori ci ha permesso di collaborare anche con altri marchi, specializzandoci non solo sul brand che rappresentiamo, ma sull’assistenza a tutto tondo su ogni tipo di muletto e macchina per il sollevamento.
Come è cambiato, negli anni, il mondo della produzione e vendita dei carrelli elevatori?
A partire dal 1996 e fino ai primi anni del 2000, secondo me, si sono iniziate a scorgere le prime avvisaglie del percorso che ci ha condotto allo scenario attuale del settore in Italia.
Il primo marchio a entrare nel turbinio delle acquisizioni è stato OM, seguito poi da CESAB. Nel primo caso, da qualche anno il nome del brand non esiste più, mentre quello del produttore emiliano è ancora ben saldo, indice, a mio parere, della lungimiranza del Gruppo acquisitore, che ha continuato a mantenere viva e attiva quella quota di mercato. Un altro marchio importante da citare è Lugli, che, per varie vicissitudini, è uscito di scena: oggi il brand è tornato sul mercato, ma si tratta di una veste diversa da quella del passato. Volgendo lo sguardo alle realtà più piccole, queste, non riuscendo a mantenersi concorrenziali in un mercato sempre più competitivo, sono state fagocitate dai grossi marchi o, nei casi più infausti, hanno dovuto cessare la produzione. Il resto del percorso porta oggi a grandi marchi diffusi in tutto il territorio nazionale, con filiali dirette che spesso hanno inglobato i vecchi concessionari di zona, creando punti vendita mirati. Indubbiamente, negli ultimi 15 anni, il modo di lavorare e approcciarsi nella relazione tra filiali, concessionari e clienti è stato completamente stravolto, sia nel rapporto umano, sia in quello lavorativo. Ora il progresso ci porta a correre più velocemente, alla frenesia dello stare al passo, perdendo talvolta di vista alcune delle consuetudini del passato, come la concretezza dietro alla stretta della mano o il piacere della chiacchierata costruttiva.
Si parla tanto di intelligenza artificiale e dell’impatto sul mondo del lavoro: pensa la tanto ambita figura del tecnico ne verrà influenzata?
La figura del tecnico è la punta di diamante non solo del nostro settore, ma di tutti quei comparti in cui la conoscenza approfondita, il cosiddetto “saper fare” che il personale specializzato ha raggiunto nel tempo, riesce a fare la differenza. Penso l’intelligenza artificiale potrà aiutare a risolvere anomalie e guasti telemetrici, ma l’ingegno, l’arguzia e la manualità di cui è capace un essere umano difficilmente potranno essere soppiantati da una macchina. Non si deve avere paura del progresso, senza esso non ci si può evolvere, ma ogni medaglia ha due facce, entrambe da tenere in considerazione. È fondamentale non soffermarsi a osservare solo la faccia che luccica.
Come è andato il 2023 e come si sta delineando il 2024?
Veniamo da un periodo in cui, a livello mondiale, siamo stati condizionati dalla pandemia di covid-19: tutti siamo stati colpiti dallo scossone avvertito non solo a livello finanziario, ma anche umano. Sicuramente c’è stata, e ancora perdura, una forte speculazione con cui si trovano a fare i conti soprattutto le piccole realtà. Per quanto ci riguarda, il 2023 è stato un anno discreto, in linea con il biennio precedente. Per il 2024 e per il futuro, il nostro auspicio è di continuare a crescere e formarci per migliorare sempre, mantenendo ben salda la nostra parte nel mercato del carrello.
Scopri di più sulla 2R Lift Service visitando il loro sito e resta aggiornato su tutte le novità su Muletti Dappertutto!