Parte l’iniziativa che ha come obiettivo l’eliminazione dei rifiuti, dei chilometri a vuoto e delle inefficienze nella supply chain in tutta Europa
Chep, esponente di punta nelle soluzioni per la supply chain, ha lanciato la nuova iniziativa chiamata “Zero Waste World”. Il programma, è stato introdotto in concomitanza con due grandi eventi a livello europeo: l’IGD Supply Chain Summit di Londra e il Sustainable Brands a Madrid. Inizialmente lanciato in Nord America ad aprile, prevede una collaborazione operativa che riunisce i principali retailer e produttori leader del settore per creare supply chain più intelligenti e più sostenibili.
L’iniziativa Zero Waste World si concentra sullo sviluppo di tre aree principali:
- l’eliminazione dei rifiuti fisici, dall’imballaggio monouso ai prodotti invendibili
- l’eliminazione dei chilometri a vuoto, mediante iniziative di collaborazione, dall’ottimizzazione del riempimento del carico a soluzioni di trasporto collaborativo
- l’eliminazione delle inefficienze, dalla visibilità nella supply chain e analisi avanzate fino all’ottimizzazione e all’automazione del processo
In Europa, le soluzioni di trasporto collaborativo di CHEP hanno già aiutato oltre 200 clienti a risparmiare 6,6 milioni di chilometri a vuoto, a prevenire l’emissione di 6.500 tonnellate di CO2 e a risparmiare 8,7 milioni di euro.
“Grazie alle dimensioni della rete e alla visibilità di CHEP ci troviamo in una posizione privilegiata, all’interno della supply chain, per collaborare con le aziende e aiutarle a risparmiare tempo, denaro e risorse creando valore aggiunto per la società” dichiara Paul Nathan, Senior Director del programma Zero Waste World in Europa. “Abbiamo avviato una collaborazione con leader mondiali del settore FMCG sfruttando le nostre competenze in materia di economia circolare ed espandendo il nostro modello basato su condivisione e riutilizzo per ridurre l’impatto delle loro supply chain” e aggiunge “Anche se siamo orgogliosi del lavoro svolto finora, questo è solo l’inizio. Per superare le nostre sfide comuni saranno necessari gli sforzi e la collaborazione di tutti, ma sono sicuro che insieme possiamo fare la differenza.”
Sulla stessa linea di pensiero è Matt Quinn, Vice-Presidente CHEP Nord Europa, che durante l’ IGD Supply Chain Summit a Londra ha affermato: “Il nostro obiettivo è di collaborare con le aziende leader del settore impegnate a realizzare una supply chain priva di rifiuti grazie a soluzioni collaborative appositamente elaborate”.
Miguel Ángel de Miguel, Direttore Tecnologia Digitale e Logistica presso il birrificio spagnolo Mahou San Miguel, ha commentato “le soluzioni di trasporto collaborativo di CHEP sono la dimostrazione che quest’azienda risponde alle esigenze del mercato e si impegna a promuovere l’innovazione e a creare valore aggiunto. L’iniziativa Zero Waste World non produrrà solo risparmi, ma anche altri valori immateriali, derivati dalla collaborazione con altre aziende, come un impatto positivo sulla sostenibilità.”
CHEP cerca di coinvolgere nell’iniziativa gruppi aziendali multi-societari ed eventi di open innovation, in cui gli esperti della supply chain possono riunirsi regolarmente, sia in modo virtuale sia di persona, per condividere idee ed esempi sul modo migliore per affrontare le tre sfide principali del programma Zero Waste World.
Per avere maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito web https://brambles.com/zero-waste-world/