Rispettare l’ambiente diventa sempre più prioritario per gli attori della logistica: il cambiamento climatico e gli alti livelli di inquinamento sono le conseguenze di anni e anni di sottovalutazione del problema. Ma diverse aziende del settore si impegnano nel quotidiano per arginare i danni, adottando metodi e strategie ecosostenibili.
Trans Italia, società a carattere familiare fondata da Domenico D’Auria nel 1984 e arrivata oggi alla terza generazione, si occupa di fornire servizi di trasporto e logistica, combinando soluzioni dell’intermodalità marittima, ferroviaria e su strada con l’obiettivo di ridurre il più possibile il proprio impatto ambientale. Questo avviene senza compromettere il risultato delle operazioni anzi, a beneficiarne di questo impegno verso il territorio e la comunità sono anche i costi operativi, la sicurezza e la puntualità delle spedizioni.
Mare e gomma si incontrano, grazie alle filiali e strutture operative presenti nei più importanti snodi di smistamento marittimo, in cui da quasi 30 anni Trans Italia opera in sinergia con Grimaldi Lines: queste poi si integrano con l’intermodalità ferroviaria per minimizzare le emissioni nocive e ridurre le percorrenze su strada.
Tanti modi per essere green
A partire dal trasporto su strada, Trans Italia adotta veicoli alimentati a LNG con una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 15 per cento e fino al 95 per cento con l’utilizzo del biometano: si abbassano gli inquinanti atmosferici e acustici durante il transito in centri urbani e le consegne notturne.
Per quanto riguarda l’intermodale marittimo, vengono serviti oltre 30 porti, utilizzati per destinazioni di traffico superiori a 600 km: la storica partnership con il Gruppo Grimaldi permette di promuovere il trasporto via mare a corto raggio in Europa.
Non meno importante, la nuova frontiera dell’intermodale ferroviario, il trasporto integrato strada/rotaia di container, cisterne e casse mobili che offre soluzioni personalizzate.
Logistica
Dotandosi di software per la gestione fisica e informativa delle merci, Trans Italia controlla i carichi in entrata e in uscita monitorando costantemente i flussi per garantire protezione e sicurezza dei prodotti. Questo permette di fornire al cliente un tracciamento costante della spedizione, con visualizzazione in tempo reale dell’avanzamento e la condivisione di documenti di trasporto.
Tra i servizi proposti anche la gestione del magazzino doganale, sollevando il cliente dalla gestione delle operazioni di merci: viene effettuato il deposito doganale, fiscale e IVA.
Vuoi leggere più notizie come questa? Leggi gli articoli su Muletti Dappertutto