Alessandro Benzoni, nuovo MD di Swisslog Italia, racconta la sua esperienza all’interno della società, dal suo arrivo 15 anni fa dopo la laurea al Politecnico di Milano, agli incarichi all’estero, fino ai traguardi raggiunti all’inizio del 2021: “Swisslog è un’azienda in continuo movimento, dove è possibile crescere e dove, credetemi, non ci si annoia mai”
È cresciuto all’interno dell’azienda, ha arricchito il suo bagaglio di esperienze lavorando all’estero e in Italia, ricoprendo con successo incarichi sempre più importanti. Oggi, a soli 38 anni, Alessandro Benzoni è diventato il nuovo Managing Director di Swisslog Italia, la multinazionale svizzera tra le più importanti del settore dell’automazione logistica. Una carriera in continua crescita quella di Benzoni, iniziata praticamente appena conseguita la laurea, 15 anni fa, al Politecnico di Milano in Ingegneria dell’Automazione. Da subito entra a far parte di Swisslog Italia con un ruolo di designer e ingegnere di progetto. L’allora 23enne nel giro di breve tempo ricopre ruoli sempre più importanti all’interno dell’azienda, fino a ottenere prima l’incarico di direttore vendite per l’Italia, con la responsabilità dell’avviamento del business in Spagna dal 2015 e poi, in soli tre anni, di responsabile Sales per tutta la regione EMEA (Europe, Middle East) a esclusione dell’area DACH. A gennaio 2021 ha preso il posto Luigi Calori e ricopre la posizione di responsabile Design and Engineering per la regione EMEA (Europe, Middle East) e il ruolo di Managing Director per Swisslog Italia. “Benzoni appartiene alla nuova generazione manageriale di Swisslog – spiegano dall’azienda – che vanta molti giovani in posizioni strategiche all’interno dell’organizzazione aziendale in tutta Europa”.
Un’azienda fortemente orientata al futuro e al mercato internazionale come racconta lo stesso Alessandro Benzoni.
Come definisce Swisslog Italia?
“La mia azienda è innovativa, dinamica e meritocratica. Fin dall’inizio della mia esperienza Swisslog si è rivelata una realtà molto stimolante. Maturare la propria esperienza in un’azienda leader dell’automazione intra-logistica è una sfida continua”.
Lei è un manager molto giovane con tanta esperienza e tantissimo entusiasmo per il lavoro che svolge e ha svolto all’interno dell’azienda.
“Sì ho 38 anni, sono felicemente sposato con mia moglie Vanessa e appassionato dal mio lavoro. Oggi a distanza di anni, posso confermare le mie sensazioni iniziali, Swisslog è un’azienda in continuo movimento, dove è possibile crescere e dove, credetemi, non ci si annoia mai. Swisslog è una realtà in grado di anticipare i tempi e le domande di un mercato in continua evoluzione, e oggi più che mai bisognoso di risposte, tecnologie e nuovi modelli di business. Possiamo contare su fantastici collaboratori, innovative tecnologie e l’entusiasmo che solo un’azienda come Swisslog può mettere in campo”.
La vostra società è già tra le più importanti del settore, ma è in continua evoluzione. Quanto è importante la volontà di sviluppo?
“Siamo leader come integratori di soluzioni modulari, robotiche e scalabili in diversi segmenti di mercato in crescita, oltre a essere riconosciuti come un partner logistico strategico ed innovatore nel mondo dei magazzini automatici per carichi pesanti e leggeri, anche a servizio della catena del freddo. Nonostante gli ottimi risultati consolidati siamo tuttora guidati da un innato spirito pionieristico e innovatore, con cui affrontiamo ogni giorno nuove sfide e progetti”.
Quanto sono importanti il rapporto e le richieste dei clienti?
“Siamo fermamente convinti che i nostri clienti siano il nostro asset principale, cerchiamo di costruire relazioni strategiche che ci permettano di imparare e comprendere, per poter continuamente ed insieme perfezionare la nostra offerta e renderla a prova di futuro. Insieme non è solo una parola ma rappresenta le fondamenta del nostro progetto di sviluppo. Siamo un’azienda multinazionale ma allo stesso tempo ci definiamo una grande famiglia. Ognuno di noi svolge il proprio lavoro con passione, curiosità e il coraggio di sperimentare. In Swisslog siamo spronati a farlo guardando costantemente al futuro”.
La pandemia e i lockdown hanno influenzato le vostre attività?
“Nonostante le avverse condizioni di mercato, nel 2020 abbiamo continuato a sviluppare l’azienda inserendo nuove figure professionali e abbiamo in programma di crescere ulteriormente. Ampliare la nostra organizzazione ci permette di lavorare sempre più vicini ai clienti, imparando da loro, ascoltando le loro necessità per poter rispondere al meglio alle richieste e problematiche con le nostre soluzioni. Crediamo inoltre che investire costantemente nella qualità e nella crescita del nostro customer service, sia fondamentale per mantenere il nostro successo. Lavoriamo in un settore in continuo movimento, ricco di sfide, prove e stimoli e lo facciamo in un’azienda straordinaria”.