Passione, dedizione e attenzione alle esigenze di mercato guidano l’attività dell’importatore unico in Italia per i carrelli Mitsubishi
Le origini, il rapporto con i clienti e la risposta ai nuovi scenari di mercato: Degrocar, distributore unico in Italia per i carrelli elevatori Mitsubishi, con sede ad Arzignano in provincia di Vicenza, si racconta in un’intervista per le pagine di Muletti Dappertutto. A parlare è Luciana Pernigotto, responsabile amministrazione finanza e risorse umane dell’azienda.
Come e quando nasce Degrocar?
L’azienda nasce ufficialmente nel 1987, con l’allora presidente Waida Nogarole, una donna imprenditrice e madre, che vede nei carrelli elevatori un business con possibilità di espansione oltre il territorio locale. Cresce i suoi figli tra casa e azienda, infondendo in loro due valori fondamentali: l’amore per la famiglia e per il lavoro.
Da qualche anno, a guida dell’impresa è subentrato Giuliano De Grossoli, che ha portato l’azienda familiare al prestigioso traguardo di 35 anni di attività.
Degrocar ha saputo rigenerarsi nel passaggio generazionale: da concessionario locale è divenuto importatore unico per l’Italia dei carrelli Mitsubishi.
Quali sono i principi che guidano l’attività quotidianamente?
Come già citato, Degrocar è un’azienda che nasce e cresce con uno spiccato intuito imprenditoriale. L’unione con Mitsubishi ha reso possibile la fusione tra i valori aziendali e quelli del brand: entrambi sono simbolo di solidità, di instancabile lavoro e di capacità di rinnovarsi.
Che servizi mettete a disposizione per la clientela?
Quelli di ogni grande azienda. Gli uffici service svolgono funzioni di assistenza tecnica, formazione, ricambi e garanzie; l’amministrazione e il commerciale offrono supporto per i finanziamenti e l’acquisto dei carrelli. Abbiamo un reparto dedicato agli usati e stiamo espandendo il mercato del noleggio con figure e mezzi dedicati. Investiamo molto in sistemi software affinché i dealer possano svolgere acquisti e vendite in autonomia, ma il personale Degrocar è sempre a disposizione dei concessionari, il rapporto diretto resta il nostro fiore all’occhiello: noi siamo sempre qui se i nostri dealer hanno bisogno.
Ultimamente il settore ha subito ritardi nelle consegne, come e in quale misura questo ha influito nel vostro business?
Quando il mercato chiede e non si possono dare risposte non è mai facile. Fortunatamente abbiamo sempre investito nel parco macchine in pronta consegna, questo ci ha permesso di far fronte alle urgenze e smorzare, in parte, la grande crisi dei rifornimenti che ha investito tutti. Comprendiamo bene le difficoltà in cui ci si può trovare se un carrello elevatore si ferma, un problema che può bloccare l’intero sistema produttivo di un’azienda.
Abbiamo messo in campo tutto ciò che avevamo, nuovi, usati e noleggi. I concessionari hanno compreso lo sforzo e il mercato ci ha premiato facendoci raggiungere risultati aziendali molto lusinghieri.