Inizia una nuova era per Exide, col trasferimento dell’intera attività della divisione EMEA e Asia Pacific a un gruppo di azionisti. A guidarla è stato chiamato Stefan Stübing. Joe Hinrichs presiederà il CdA
È ufficiale: la divisione EMEA e Asia Pacific di Exide Technologies entra sotto una nuova proprietà e opera come società indipendente. La chiusura dell’accordo è stata annunciata gli scorsi giorni e prevede la separazione del produttore di batterie da Exide Holdings, Inc. negli Stati Uniti, con il passaggio dell’attività ad un gruppo di azionisti di lungo termine, della Energy Technologies Holdings LLC.
La direzione di Exide Technologies è stata affidata a un gruppo di professionisti, guidato da Stefan Stübing, ex presidente EMEA e APAC e President, ora nominato Chief Executive Officer e Director.
“Oggi, come azienda indipendente, siamo più agili. Ciò ci consentirà di reagire ancora più rapidamente alle richieste dei nostri clienti e alle esigenze del mercato”, dichiara il neo CEO. “I nuovi proprietari rappresentano un gruppo di obbligazionisti di lungo termine di Exide e ci conoscono bene, dimostrando così il loro costante impegno per il nostro successo”.
Annunciato anche il presidente del Consiglio di Amministrazione, l’ex President of Ford Motor Company’s global automotive business: Joe Hinrichs.
“Sono molto colpito dal percorso di crescita di Exide, dalla base di clienti fedeli e dai dipendenti di talento”, afferma Joe Hinrichs.”Tutti insieme, siamo fiduciosi nella capacità di Exide di assicurare una crescita e una redditività costanti, portando sul mercato tecnologie innovative per lo stoccaggio dell’energia a vantaggio dei clienti”.
La nuova Exide ha sede nei pressi di Parigi, oltre 5.000 dipendenti operativi in Europa, Medio Oriente, Asia e Australia, undici stabilimenti produttivi e due strutture dedicate a Ricerca & Sviluppo. Attiva nel campo dell’Automotive, Motive Power e Network Power, l’azienda è coinvolta negli importanti sviluppi per lo stoccaggio per l’energia, senza distogliere lo sguardo dal futuro: 5G, mobilità elettrica, sostenibilità, digitalizzazione e urbanizzazione, saranno, infatti, i focus dei prossimi anni.