CEVA Logistics rinnova l’accordo pluriennale con Scuderia Ferrari per la fornitura dei servizi logistici: al centro della nuova collaborazione gli eventi del Gran Premio, della Ferrari Challenge e le gare GT. Si rafforza quindi il legame di fiducia tra i due marchi, iniziato nel 2022: come Team Partner di Scuderia Ferrari, il logo di CEVA Logistics rimarrà sulla nuova monoposto del 2024 che verrà svelata il 13 febbraio.
Inoltre, il brand logistico sarà presente anche sulle vetture della squadra, sull’attrezzatura e l’abbigliamento dei piloti e del team di gara, sia nel Campionato del Mondo di Formula 1 – dal 2 marzo all’8 dicembre – , sia nella GT Ferrari Challenge.
L’ambiente
La decarbonizzazione rimane una sfida importante e un obiettivo dichiarato per entrambe le società. Come parte del Gruppo CMA CGM, CEVA Logistics è impegnata a proteggere l’ambiente e il Gruppo lavora per raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2050. Nell’ambito delle sue azioni, CEVA offre ai suoi clienti opzioni di carburante alternative, tra cui biocarburante, gas naturale liquefatto (LNG) e biometano per il trasporto marittimo, carburanti sostenibili per il trasporto aereo e biocarburanti o veicoli elettrici, per il trasporto terrestre.
Nel 2023, CEVA Logistics ha organizzato un servizio di trasporto ferroviario unico al mondo per consegnare le attrezzature della Scuderia Ferrari tra tre Gran Premi del Nord America, riducendo così l’impronta di carbonio del 90 per cento rispetto al trasporto aereo e del 32 per cento rispetto al solo trasporto su strada.
Olivier Storch, vicedirettore generale di CEVA Logistics, ha dichiarato: “Dal 2022 abbiamo dimostrato di avere molto in comune con la Ferrari. Come la Scuderia Ferrari, progettiamo e miglioriamo costantemente le nostre soluzioni. Anticipiamo i prossimi cambiamenti nel nostro settore o negli ecosistemi dei nostri clienti. Come la Ferrari, implementiamo soluzioni più sostenibili e riduciamo la nostra impronta ambientale. Come Ferrari, l’innovazione è un fattore chiave del nostro successo. Il rinnovo della nostra partnership è la prova dell’ambizione e della capacità di CEVA di raggiungere l’eccellenza in ogni circostanza”.
Lorenzo Giorgetti, Chief Racing Revenue Officer della Ferrari, ha aggiunto: “Lo sport automobilistico moderno pone sfide sempre maggiori ai suoi obblighi logistici. Rispetto a pochi anni fa, ci sono molte più gare di Formula 1 fuori dall’Europa, dato che il calendario tocca quattro continenti. Per la prima volta nella storia di questo sport, il campionato di quest’anno vanta 24 gare. Questo ritmo frenetico rende fondamentale per la Scuderia Ferrari poter contare su un partner logistico di livello mondiale come CEVA Logistics, in quanto garantisce un servizio puntuale e preciso, condividendo la passione della Ferrari per l’innovazione e il desiderio di spingersi oltre i confini, migliorando continuamente nei rispettivi settori, tenendo anche in considerazione le attuali sfide legate al rispetto dell’ambiente e del pianeta”.