Dal 1° novembre sarà possibile consultare e scaricare le fatture elettroniche di tutto il 2019, ma solo se entro ottobre si aderisce al sistema. Ma nessuna paura per i ritardatari del consenso
C’è tempo fino a giovedì 31 ottobre 2019 per poter aderire al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”, disponibile sul portale dell’Agenzia delle entrate, e avere accesso o scaricare l’archivio di tutte le e-fatture ricevute nel corso del 2019.
Ma nessuna paura per i ritardatari: tutti i cittadini potranno vedere online le fatture elettroniche ricevute. Chi comunicherà la propria adesione a partire dal 1° novembre -quando il servizio sarà a regime, dopo il periodo transitorio cominciato il 1° luglio -potrà comunque consultare o scaricare i file delle fatture ricevute ma, solamente di quelle pervenute a partire dal giorno successivo a quello in cui è stato espresso il consenso.
Come aderire al servizio?
Le modalità di adesione sono state diversificate per i titolari di partita Iva e i consumatori finali. I primi possono accedere all’archivio attraverso il portale “Fatture e corrispettivi”, mentre i secondi possono farlo per mezzo dell’area riservata di accesso alla precompilata. Occorre andare sul sito dell’Agenzia delle entrate e accedere all’area riservata di Fisconline, cliccando poi sul menu di sinistra su “servizi per” e scegliere “fatture e corrispettivi”. Una volta visualizzato il box “le tue fatture” dedicato ai consumatori finali, è necessario cliccare su “accedi” e su “adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loco duplicati informatici”. Un ultimo click su “aderisci” e il servizio viene attivato.
L’adesione è revocabile: in qualsiasi momento è possibile recedere attraverso la funzione resa disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Il recesso comporta l’interruzione del servizio dal giorno successivo e l’impossibilità di accesso e download delle proprie fatture, anche di quelle relative al periodo in cui vigeva l’adesione, che non saranno disponibili nemmeno in caso di nuova adesione.
Sul canale YouTube dell’Agenzia delle Entrate è stato messo a disposizione un video tutorial in cui viene spiegata, passo per passo, la procedura per accedere: