Una spinta per il tessuto imprenditoriale italiano verso l’innovazione, la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro, con due opportunità per investire, sfruttando incentivi e sgravi fiscali, in questi campi.
Brevetti+
Ripartono gli incentivi per le microimprese e le Pmi: dal 24 ottobre 2023 è possibile presentare la domanda di accesso a Brevetti+, l’agevolazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestita da Invitalia, chiamata a valutare le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi. Le micro, piccole e medie imprese potranno fare richiesta di accesso alla misura per valorizzare brevetti e progetti attuali e qualificati, che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140mila euro, che non può superare l’80 per cento dei costi ammissibili. Il rinnovo dell’incentivo è stato ufficializzato con il Decreto ministeriale del 3 agosto 2023: stanziati 20 milioni di euro per l’acquisto di servizi specialistici relativi a progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione; organizzazione e sviluppo; trasferimento tecnologico.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata allo sportello Brevetti+ sul sito www.invitalia.it.
Oscillazione del tasso per prevenzione
Arriva dall’Inail lo “sconto” per le aziende che realizzano interventi, in aggiunta a quelli obbligatori per legge, per migliorare le condizioni di prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: l’incentivo riduce il tasso medio di premio applicato all’impresa, permettendo alla stessa di risparmiare sul premio dovuto all’ente. Si tratta di un contributo legato a interventi specifici e si applica per singola voce di lavorazione, in base ai lavoratori – anno del periodo di riferimento.
Possono presentare la domanda le aziende che al 31 dicembre dell’anno precedente siano in regolarità contributiva e assicurativa e linea con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni, di igiene e sicurezza del lavoro. La richiesta deve essere compilata online entro il 28 febbraio dell’anno per il quale si vuole accedere alla riduzione, il file è disponibile nella sezione Modulistica del sito Inail, entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda l’azienda riceverà l’esito motivato.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.inail.it.
- Vuoi evitare di perderti i prossimi aggiornamenti? Nessun problema!
- Clicca qui per rimanere aggiornato sulle novità del settore, e, se ancora non l’hai fatto, seguici sui social per non perderti le ultime news!