Il material handling negli ultimi anni sta subendo una profonda trasformazione tecnologica che si muove su due binari paralleli: da un lato quanto prevede l’Industria 4.0 con l’integrazione tra automazione industriale e le tecnologie produttive – con uno sguardo ai costi di esercizio e alle performance complessive -, dall’altro la sicurezza degli operatori. In questo ambito si inseriscono le innovazioni tecnologiche e gestionali elaborate da Unicar-Yale per venire incontro alle esigenze dei clienti, attraverso lo sviluppo di servizi di assistenza e di gestione telematica sempre più avanzati ed efficienti e, allo stesso tempo, innalzare il livello di sicurezza per i lavoratori.
“Unicar, attraverso la sua divisione Unicar Solutions – spiegano dall’azienda – offre ai suoi clienti la soluzione più adatta per assicurare il pieno utilizzo della flotta e per garantire prestazioni efficienti, il risparmio sui costi operativi e la tutela dell’incolumità degli operatori”.
Tra le soluzioni offerte, un esempio del perfetto connubio tra innovazione e sicurezza possono essere gli AGV – Automatic Guided Vehicle –, i veicoli a guida automatica. Sono mezzi che, grazie a un sistema di guida laser, possono muoversi all’interno di un magazzino, senza operatore, seguendo percorsi prestabiliti. Grazie a sensori di ultima generazione riescono a rilevare la presenza degli ostacoli e superarli o fermarsi prima di eventuali collisioni. Gli AGV, tra le altre cose, sono in grado di valutare autonomamente lo stato della batteria e spostarsi verso la postazione di ricarica quando è necessario. Al termine di ogni ciclo di lavoro i veicoli inviano un report utile a verificarne l’efficienza.
Per permettere di valutare concretamente l’efficacia di questa innovativa soluzione, Unicar ha appositamente allestito un AGV System Showroom presso la sede di Nibionno (Lecco). Sempre per rispondere alle esigenze dei clienti alla ricerca di riduzione dei costi di movimentazione dei materiali e ottimizzazione dei processi di produzione, Unicar utilizza Yale Vision, il sistema di gestione flotte wireless che raccoglie tutti i dati relativi a operazioni, processi e costi di esercizio. Yale Vision può essere utilizzato anche su flotte miste di carrelli elevatori e viene gestito, da desktop, portatile o tablet, attraverso la Yale vision.app. Tutti i dati saranno a portata di click.
“Un sistema avanzato che consente di curare aspetti quali il completamento delle voci della lista di controllo da parte dell’operatore – spiegano da Unicar -, il check sull’utilizzo dei singoli carrelli per verificare l’adeguatezza delle dimensioni della flotta, il controllo in ogni momento del costo totale di esercizio (TCO) attraverso un reporting comprensivo”.
Sul fronte della sicurezza le altre novità tecnologiche inserite da Unicar sono il sistema di telecamere ad alta risoluzione, bastato su tecnologia AI, per il rilevamento dei pedoni che riesce a distinguere una barriera da un operatore, segnalandolo con un allarme; i sistemi anticollisione attraverso la segnalazione acustica e visiva come i dispositivi Blu Spot e Red Light, che proiettano a terra fasci luminosi per segnalare la prossimità del carrello elevatore in movimento.