Nell’evento online organizzato da INTRALOGISTICA ITALIA con Word Capital si è discusso della situazione post pandemia della supply chain Fashion
Automazione, sostenibilità e flessibilità sono le parole chiave di “L’innovazione tecnologica nella logistica di magazzino del settore fashion”, webinar organizzato come evento di avvicinamento alla manifestazione INTRALOGISTICA ITALIA da Hannover Fairs International GmbH, in collaborazione con World Capital.
“In questa occasione abbiamo presentato un nuovo evento digitale, con il contributo di World Capital, su una tematica di forte attualità, in un momento di profondo cambiamento reso ancora più accentuato dalla pandemia. I relatori hanno avuto l’opportunità di rispondere in modo esaustivo alle domande pervenute durante la diretta. Il successo di questo appuntamento sostiene la nostra scelta di offrire un calendario di eventi per il settore sulla nostra piattaforma HFItaly Digital Hub. In autunno seguiranno nuove iniziative”, commenta Andreas Züge, General Manager di Hannover Fairs International GmbH.
A dare il via alla tavola rotonda è stato l’intervento di Roberto Martinelli, Head of Logistics & Industrial di World Capital: “Il settore logistico del fashion retail è un comparto ad elevata domanda tecnologica in cui i principali player sono disposti ad investire nel breve-medio termine. Oggi gli operatori logistici sono sempre più alla ricerca dell’ottimizzazione del tempo, delle risorse economiche e di quelle umane. Non solo innovazione tecnologica, ma anche grande attenzione alla sostenibilità, in particolare alla progettazione di una catena green e ad un uso più razionale delle risorse in gioco. Con la crescita dell’e-commerce la logistica incorpora sempre più il retail, offrendo un’esperienza di acquisto di qualità e di valore, proprio come avviene in boutique.”
A seguire, si è dato spazio agli altri protagonisti del settore, tra cui Samuele Baccanelli, Area Manager Centro & Sud Italia di Rite Hite, Massimiliano Fochetti, Executive Vice President, Sales and Marketing di Smart Automation Solutions di Fives, Fabio Zucchini, Service and Revamping Manager di LCS Group, Andrea Sassaroli Business Development Director di GEODIS, Contract Logistics Line of Business in Italia, Marco Lazzerotti, Country Logistic BtoC Leader di Decathlon Italia e Marcello Casalini, Site Manager di FIEGE Logistics.
Ma il webinar è stata anche l’occasione propizia per presentare i risultati della “Survey Player logistici- settore fashion”, realizzata su un campione significativo di operatori logistici del fashion dal Dipartimento di Ricerca di World Capital, su incarico di INTRALOGISTICA ITALIA.
Tra i dati più interessati, quelli riguardanti le tecnologie maggiormente diffuse all’interno dei magazzini: al primo posto troviamo i carrelli a guida automatica – utilizzati dall’88,3 per cento del campione – e al secondo posto i sistemi di sensoristica tra carrelli e scaffali, con una percentuale pari al 66,7 per cento. A risultare meno attrattiva è stata invece la tecnologia che sfrutta i droni per scansionare i barcode.
Infine, tutti gli intervistati utilizzano, come sistema di movimentazione delle merci, quello che basato sulla modellazione tramite Big data.
Per ricevere copia gratuita della Survey, visita il sito di INTRALOGISTICA ITALIA al seguente link.