Dalla stampante agli accessori, passando per l’arredamento completo, dai prodotti per la pulizia ai dispositivi sicurezza individuali: il brand copre tutte le esigenze entro 24 ore
Un ambiente ben organizzato e attrezzato di tutti gli strumenti necessari può davvero fare la differenza nella giornata lavorativa di ogni dipendente, aumentando non solo il livello di comfort, ma anche di produttività. Lyreco, forte della propria esperienza maturata dal 1926, si propone come fornitore unico per semplificare la vita in ufficio ma non solo, anche per il lavoro da casa e nell’ambito industriale, offrendo una gamma che spazia dagli articoli di cancelleria all’arredamento completo, passando per i dispositivi elettronici, fino ad arrivare ai DPI.
Le origini
Nasce nel 1926 come libreria a Valenciennes, in Francia, con il nome “Gaspard”, cognome del fondatore Georges-Gaston; rapidamente l’azienda sviluppa un servizio di stampa e produce una linea di prodotti di carta e fogli, poi distribuita ai clienti direttamente dal magazzino, fino a diventare un punto di riferimento per il territorio nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale.
A partire dal 1959, anche grazie all’operato dei figli e nipoti – Etienne e Georges Gaspard-, il primo catalogo prende vita e trent’anni più tardi viene avviata l’espansione internazionale in parallelo allo sviluppo di nuove soluzioni: è nel 2001 che Gaspard cambia nome e diventa Lyreco. Con oltre 10mila dipendenti, l’azienda è oggi attiva in 42 Paesi in 4 continenti, con una presenza diretta in 25 paesi – tra Europa e Asia – attraverso 15 filiali, di cui una in Italia.
Gamma e servizi al cliente
Ufficio, smart working e ambito industriale: Lyreco offre soluzioni per qualsiasi ambiente di lavoro, mettendo a disposizione del cliente un catalogo completo di prodotti per la scrittura, l’archiviazione, la presentazione, l’identificazione e non solo. Dal foglio di carta a tutto ciò che serve per la stampa, ma anche per la sicurezza personale con protezioni per l’udito, occhi, mani e vie respiratorie.
Un team di consulenti specializzati aiuterà gli utenti nella scelta più adatta a soddisfarne le esigenze, sempre tenendo d’occhio l’aspetto green e proponendo prodotti a basso impatto ambientale. Grazie al web-shop, facile da utilizzare, il cliente potrà effettuare l’ordine e ricevere la consegna entro 24 ore nel luogo a lui più comodo: al piano, alla scrivania, in sedi differenti e perfino sulla porta di casa degli smartworker.
In Italia organizzazione e tempistica delle consegne sono affidate al centro distribuzionale nazionale di 32.000 mq che gestisce oltre 700.000 ordini all’anno e da cui vengono coordinati gli altri 20 centri di distribuzione regionale. L’intero sistema è sostenuto anche dalla forte rete di partner logistici e il piano di investimenti intrapreso per aumentare la capacità di stoccaggio nei magazzini. Grazie a questa struttura, anche durante l’evento pandemico, la cura del cliente a 360 gradi è stata e continua a essere il focus per l’azienda, in cui l’utente può trovare supporto sia per affrontare l’emergenza Covid 19 sia per il rientro a lavoro, come dichiarato da Simone Schiavetti – AD Lyreco Italia Srl – “Noi ci prendiamo cura dei bisogni e della sicurezza dei nostri clienti, lasciamo loro il tempo di concentrarsi sulle priorità di business”.
Oltre l’ufficio
Il rispetto per l’ambiente e le persone è uno dei valori fondanti di Lyreco, che porta avanti i propri ideali con azioni concrete a supporto di queste tematiche. Nel 2004 l’azienda entra a far parte del Global Compact delle Nazioni Unite, integrando questi punti nella Responsabilità d’Impresa attraverso l’applicazione della strategia Eco-Future, che coinvolge: economia, ambiente, supply chain, gestione dell’azienda, persone e comunità.
Tra le principali attività, il controllo e la verifica dei produttori di cui Lyreco si avvale, l’icona Lyreco Green Tree, il programma per la riduzione delle emissioni di CO2 per tutte le attività del gruppo. Nel 2020, Lyreco si è impegnata a convertire i suoi prodotti e le sue soluzioni secondo i principi dell’Economia Circolare. Tra gli impegni a lungo termine, anche il sostegno all’istruzione dei bambini nei paesi più poveri con il programma di beneficenza Lyreco For Education; lanciato nel 2008 e attivo ancora oggi, sono stati raccolti tre milioni di euro, supportate 328 scuole, formati 498 insegnanti e più di 115mila bambini sono stati aiutati in Vietnam, Bangladesh, Brasile, Togo, Madagascar e ora Cambogia, con il progetto iniziato nel 2019 che terminerà nel 2022.