Silenziosi, robusti, compatti, agili e di facile manovrabilità: sono solo alcune delle caratteristiche dalla nuova linea di transpallet elettrici con operatore a terra T14 – T20 presentata da Linde Material Handling. Una neonata gamma pensata per rispondere alle esigenze del mercato e di settori specifici: “Il pratico T14, con capacità di carico di 1,4 tonnellate, è progettato per il trasporto di merci nella vendita al dettaglio e per le consegne in città – spiegano dall’azienda del Gruppo Kion -. Il Linde T16 e Linde T18, più performanti e con capacità di carico di 1,6 e 1,8 tonnellate, possono essere utilizzati per le operazioni nelle stazioni di carico e scarico. Infine, il T20 con capacità di carico di 2,0 tonnellate è ideale per affrontare anche i compiti più impegnativi all’interno delle linee di produzione industriali”.
La nuova linea ha un design innovativo con un telaio lungo 429 mm che rende il carrello agile, maneggevole e, allo stesso tempo, facilita le manovre in spazi più stretti. Tutti i modelli sono dotati di un potente motore elettrico: il caricabatteria integrato, disponibile come optional, consente di effettuare le attività di ricarica da qualsiasi presa di corrente. Il produttore di Aschaffenburg presta particolare attenzione al comfort degli utilizzatori: il timone dei mezzi è stato progettato per facilitare al massimo le operazioni. I carrelli possono essere dotati, su richiesta, della funzione Safety Speed (velocità proporzionale), che riduce automaticamente la velocità di marcia in base all’angolo del timone. La struttura dei transpallet è stata pensata per garantire la massima sicurezza: il telaio ribassato protegge i piedi e il timone lungo e incernierato in posizione bassa garantisce che l’operatore mantenga la giusta distanza dal mezzo.
La conformazione del telaio e la copertura arrotondata della batteria, inoltre, assicurano la massima visibilità. Ma non solo: “Se l’operatore rilascia l’interruttore a farfalla o modifica la direzione di marcia, il mezzo frena automaticamente – sottolineano dall’azienda -. Inoltre, il nuovo sistema intelligente antischiacciamento dotato di sensori rileva il contatto del piede con il veicolo e lo arresta”. Ulteriori elementi di sicurezza sono il freno di stazionamento automatico, il servosterzo di serie e la funzione di marcia lenta, opzionale. Sul telaio è stato posizionato un display che fornisce tutte le informazioni: dalla batteria alla manutenzione. Fiori all’occhiello della neonata gamma sono il motore e la pompa idraulica silenziosi che mantengono la rumorosità al di sotto del limite critico di 60 decibel. Grazie a questa qualità i transpallet possono essere utilizzati di notte in aree urbane.
Anche questa ultima new entry del produttore del Gruppo Kion gode di tutti i servizi di assistenza offerti dai tecnici Linde che, grazie a un’interfaccia centrale, possono effettuare verifiche e diagnostica da remoto. I nuovi transpallet sono stati realizzati con componenti a bassa usura che non richiedono manutenzione e garantiscono robustezza e affidabilità.