• Privacy
  • Cookie
  • Termini e condizioni
domenica - 10 Agosto 2025
Muletti Dappertutto
Advertisement
  • Home
  • Articoli
    • All
    • Cleaning
    • Muletto Business
    • Muletto e Avanguardie
    • Muletto e Dintorni
    • Muletto Sicuro
    • News
    Logistics Padel Cup

    Logistics Padel Cup 2025, il gradino più alto del podio lo conquista STEF

    Ci rivediamo il 25 con Muletti Dappertutto

    Ci rivediamo il 25 agosto!

    Luglio oroscopo Muletti Dappertutto 2025

    Agosto e le stelle: il mulettoroscopo di cui avete bisogno

    Merlo sicurezza

    In Merlo la sicurezza è al centro dello sviluppo tecnologico

    Hydromania Unicar Roma

    Hydromania rinnova la partnership con Unicar per le sue attività logistiche

    IMHX 2025 Conference

    IMHX 2025 Conference: approfondimenti, innovazioni e azioni

  • Chi siamo
    • Perchè sceglierci
    • Contatti
  • Leggi le riviste
  • Eventi e fiere
No Result
View All Result
Muletti Dappertutto
No Result
View All Result
Home Articoli Muletto Sicuro

Infortuni e patologie, Inail pubblica gli open data

10/09/2019
0 0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Emergono luci e ombre dai dati diffusi nel documento dell’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro. Meno infortuni – ma non per le donne – e aumentano le denunce di malattia professionale

inail data open incidenti infortuni lavoro

Sono stati diffusi, e messi a disposizione nella sezione Open data, i dati analitici delle denunce di infortunio – compresi quelle con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Inail entro il mese di luglio 2019. Tuttavia, come si legge nella nota diramata, si tratta di numeri ancora provvisori e sarà necessario attendere il consolidamento dei dati dell’intero 2019, con la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario relativo a ogni denuncia.

DENUNCE DI INFORTUNIO
Le denunce di infortunio presentate all’Inail entro lo scorso mese di luglio sono state 378.671: 62 in meno rispetto allo stesso periodo del 2018. Diminuiscono i casi avvenuti in occasione di lavoro, mentre aumentano quelli in itinere, cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.
Per quel che riguarda i settori, i dati sono discordanti, con una riduzione di quasi mezzo punto nella gestione Industria e servizi, mentre c’è stato un aumento dell’1,1 in Agricoltura e dell’1,5 per cento nel Conto Stato.

A livello territoriale l’analisi evidenzia un calo delle denunce di infortunio sul lavoro nel nord-ovest, nel nord-est e al sud. In controtendenza il centro e le isole che presentano un aumento pari rispettivamente allo 0,9 e allo 0,5 per cento. Tra le regioni che hanno fatto registrare i decrementi percentuali maggiori spiccano il Molise e la Valle d’Aosta, mentre gli incrementi più consistenti sono quelli di Sardegna e Umbria.

Uomini e donne.  Il lieve calo che emerge dal confronto dei primi sette mesi del 2018 e del 2019 è legato esclusivamente alla componente maschile, che registra un -0,2 per cento (da 244.115 a 243.512 denunce). Aumenta invece quella femminile, in aumento dello 0,4 per cento (da 134.618 a 135.159).

Dall’analisi per classi di età emergono aumenti tra gli under 30 e tra i 55 e 69 anni. In diminuzione invece le denunce dei lavoratori della fascia 30-54 anni, nella quale rientra oltre la metà dei casi registrati.

CASI MORTALI
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto entro il mese di luglio sono state 599, 12 in più rispetto ai primi sette mesi del 2018.  Rispetto agli infortuni, i casi letali sono aumentati in occasione di lavoro, mentre c’è stato un leggero decremento di quelli in itinere.

A livello gestionale, l’Agricoltura ha registrato un aumento di 22 denunce a fronte di 10 casi in meno nell’Industria e servizi, mentre nel Conto Stato le denunce sono state nove in entrambi i periodi.

Dall’analisi territoriale emerge un aumento dei casi mortali solo nell’Italia centrale e meridionale: 10 in più al Centro, 15 in più al Sud e 12 in più nelle Isole. Nel Settentrione si rileva, invece, una diminuzione di due casi nel Nord-Ovest e di 23 nel Nord-Est. A livello regionale spiccano i 16 casi mortali in più denunciati in Puglia e i 17 in meno del Veneto.

L’analisi di genere mostra, nel confronto tra i primi sette mesi del 2019 e del 2018, un andamento opposto tra i due sessi: 21 casi mortali in più per gli uomini (da 527 a 548) e nove in meno per le donne (da 60 a 51).

L’analisi per classi di età mostra incrementi nella fascia 45-54 anni e in quella 20-34 anni, a fronte di nove decessi in meno per i lavoratori tra i 35-44 anni e di 39 in meno per quelli tra i 55 e i 69 anni. Tra gennaio e luglio di quest’anno tra gli under 20 si registrano cinque denunce di infortunio con esito mortale, rispetto alle 10 registrate nello stesso periodo nel 2018.

Gli incidenti “plurimi”, vale a dire quelli che si sono rivelati letali per almeno due lavoratori, nei primi sette mesi del 2019 sono stati 12 e hanno provocato la morte di 24 persone, prevalentemente sulla strada. Tra gennaio e luglio dell’anno scorso, invece, i decessi furono 26 in 10 incidenti plurimi.

DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE
Aumentano le denunce di malattia professionale: quelle protocollate dall’Inail fino a luglio sono state 38.501, mille in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Le patologie denunciate sono aumentate solo nella gestione Industria e servizi, da 29.396 a 30.648, mentre sono diminuite in Agricoltura, da 7.667 a 7.453, e nel Conto Stato, da 438 a 400. A livello territoriale, l’aumento ha riguardato il centro, il sud e le isole. Il nord, invece, si distingue con un calo di mezzo punto percentuale.

In ottica di genere, l’incremento è stato bipartisan: le lavoratrici che hanno denunciato nei primi 7 mesi del 2019 sono state 392 in più rispetto a un anno fa, arrivando alla cifra di  10.481, mentre gli uomini sono aumentati di 608 unità, toccando quota 28.020.

Quali patologie? Le tre malattie professionali più comuni sono quelle legate al sistema osteo-muscolare e quelle del tessuto connettivo (22.794 casi), seguite da quelle del sistema nervoso (3.972, con una prevalenza della sindrome del tunnel carpale) e dell’orecchio (2.596). A seguire quelle del sistema respiratorio (1.627) e dai tumori (1.440).

Oltre 250 le denunce di malattie di origine professionale legate ai disturbi psichici e comportamentali e di quelle della cute e del tessuto sottocutaneo, mentre i casi di patologie del sistema circolatorio sono 152.

Tags: Inailinfortunimalattie professionalisicurezza

Related Posts

Logistics Padel Cup
Muletto Sicuro

Logistics Padel Cup 2025, il gradino più alto del podio lo conquista STEF

01/08/2025
IMHX 2025 Conference
Muletto Sicuro

IMHX 2025 Conference: approfondimenti, innovazioni e azioni

17/07/2025
TAB e l’economia circolare: un impegno concreto per l’ambiente
Cleaning

TAB e l’economia circolare: un impegno concreto per l’ambiente

07/07/2025
A-SAFE Barrier
Muletto Sicuro

A-SAFE Barrier, la novità per una sicurezza ad alte prestazioni

27/06/2025
Logimach
Articoli

Logimach, l’innovazione su misura per ogni esigenza di settore

19/06/2025
Muletti Dappertutto Brigade Bauma 2025
Muletto Sicuro

Brigade al Bauma 2025 per una maggiore sicurezza aziendale

12/06/2025
Prossimo

RCM, la rossa in pista a Monza

ULTIME NEWS

Logistics Padel Cup

Logistics Padel Cup 2025, il gradino più alto del podio lo conquista STEF

01/08/2025
Merlo sicurezza

In Merlo la sicurezza è al centro dello sviluppo tecnologico

25/07/2025
Hydromania Unicar Roma

Hydromania rinnova la partnership con Unicar per le sue attività logistiche

18/07/2025
Ungari Muletti Dappertutto

“Il tuo transpallet, il nostro lavoro” con Ungari

04/07/2025
Muletti Dappertutto

La prima rivista dedicata interamente al mondo dei carrelli elevatori. Tutte le news più importanti raccolte in un unico contenitore. Disponibile in formato cartaceo e online da pc, tablet e smartphone.

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Articoli
  • Cleaning
  • Muletto Business
  • Muletto e Avanguardie
  • Muletto e Dintorni
  • Muletto Sicuro
  • News
  • Uncategorized

ULTIME NEWS

Hydromania Unicar Roma

Hydromania rinnova la partnership con Unicar per le sue attività logistiche

18/07/2025
Ungari Muletti Dappertutto

“Il tuo transpallet, il nostro lavoro” con Ungari

04/07/2025

© SocialTecnica Editore Srls · P.IVA 03633110923 | Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel portale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
    • Cleaning
    • Muletto Business
    • Muletto e Avanguardie
    • Muletto e Dintorni
    • Muletto Sicuro
    • News
  • Chi siamo
    • Perchè sceglierci
    • Contatti
  • Leggi le riviste
  • Eventi e fiere

© SocialTecnica Editore Srls · P.IVA 03633110923 | Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel portale

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONI ACCETTA TUTTI
Gestisci consenso

Anteprima Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Advertisement
Sempre abilitato
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Analytics
Sempre abilitato
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
vuid2 anniVimeo installa questo cookie per raccogliere informazioni di tracciamento impostando un ID univoco per incorporare video nel sito web.
Functional
Sempre abilitato
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutiQuesto cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]passatoNessuna descrizione
weather_location1 meseNessuna descrizione disponibile.
Salva e accetta