Non teme il lavoro negli spazi interni né, tantomeno, in quelli esterni: è MRO 16-20, il nuovo retrattile che Yale ha lanciato sul mercato ampliando la propria offerta dedicata, in particolar modo, alle aziende che operano nella logistica. Pensato per ottimizzare gli spostamenti dei veicoli dal e al magazzino, MRO 16-20 unisce in un unico prodotto ampia versatilità di impiego grazie alle diverse configurazioni possibili.
“Il settore della movimentazione dei materiali è in evoluzione così come le sfide che devono affrontare i nostri clienti” spiega Gianbattista Scaramuzza, Senior Product Strategy Manager, Warehouse Products di Yale Lift Truck Technologies. “Con il nuovo carrello retrattile per applicazioni esterne stiamo utilizzando un design e una tecnologia collaudati per fornire una soluzione per i settori in cui lo stoccaggio e le attività all’aperto vanno sempre più ad integrare le attività di magazzino e intralogistica”.
Un multifunzionale che raggiunge vette di 7,5 metri
Tutti i montanti sono ad alzata libera completa a 3 stadi con un’altezza di sollevamento massima di 7.500 mm sul modello MRO 16 e di 7.400 mm sul modello MRO 20.
Un retrattile che non ha timore di svolgere le mansioni di un controbilanciato, come sottolineano da Yale: “Il carrello retrattile per applicazioni esterne MRO 16-20 è disegnato per ottimizzare gli spostamenti dai veicoli al magazzino, abbinando in un unico prodotto la funzionalità di due carrelli tradizionali. Offre prestazioni di movimentazione pari a quelle dei controbilanciati e raggiunge un’altezza massima di 7,5 metri, consentendo agli operatori di svolgere entrambe le funzioni con un unico carrello”.
Personalizzazioni per un comfort a tutto tondo
Produttività che va di pari passo con la sicurezza e il comfort degli operatori, a prescindere dall’ambiente lavorativo: la gamma è stata progettata per migliorare la visibilità del traffico a terra e dei pedoni, oltre a consentire una buona vista verso il basso. Il tettuccio di protezione in dotazione standard è da 2339mm con barre metalliche posizionate per ottimizzare la visibilità dei carichi in altezza mentre, su richiesta, è possibile optare per un tettuccio a visuale completa o alta visibilità senza barre metalliche.
Ampia personalizzazione anche per la seduta. Il sedile Grammer MSG 20 supermolleggiato con rivestimento in tessuto presente di serie può essere facilmente regolato in base al peso dell’operatore, con una bilancia visiva facilmente impostabile. È possibile scegliere di equipaggiare il carrello anche con i sedili Grammer MSG 65 o MSG 75, con rivestimento in tessuto o in SKAI: oltre a una seduta più spaziosa e supporto lombare, offrono una maggiore sospensione pneumatica, contribuendo ad assorbire le vibrazioni, rendendo la guida più confortevole e meno sollecitante anche in caso di pavimentazioni irregolari.
Comfort e diminuzione delle sollecitazioni garantiti anche dagli pneumatici con cui Yale ha scelto di equipaggiare la propria new entry: si tratta di gomme superelastiche, disponibili, opzionalmente anche nella versione antitraccia.
Ulteriori opzioni configurabili per ottimizzare la serie MRO per il suo ambiente di lavoro comprendono una cabina parziale o completa per la protezione dagli agenti atmosferici esterni, con tergicristalli, così da usare il carrello anche sotto la pioggia. Al piombo o agli ioni di litio: ciascun cliente può scegliere la batteria che meglio si sposa con i cicli dell’attività in cui il retrattile verrà impiegato. Su richiesta sono disponibili anche forche telescopiche, dispositivi luminosi di avvertimento e diversi fari da lavoro, comando idraulico a joystick.
Si sale e si scende in tutta sicurezza
La neonata serie è stata progettata per consentire l’entrata e l’uscita in cabina in maniera semplice e priva di pericoli, grazie alla presenza di tre punti di contatto: due maniglie e un gradino intermedio.
Le maniglie – una posizionata sul piantone sinistro del tettuccio di protezione e l’altra davanti al bracciolo – sono realizzate in plastica antiscivolo, per assicurare una presa salda e ottimale per un numero quanto maggiore di mulettisti.
Particolari che risultano ancora più preziosi quando ci si trova a operare in ambienti esterni, dove le superfici possono essere bagnate. Il gradino intermedio, di facile accesso, contribuisce al comfort, all’ergonomia e a limitare l’affaticamento dell’operatore; è seguito da un ulteriore scalino fornito di tappetino antiscivolo.
Precisione e puntualità nel magazzino in evoluzione
Il rispetto dei tempi di operatività prefissati è fondamentale per il settore della logistica, dove il verificarsi di un imprevisto si ripercuote, a catena, lungo tutta la filiera operativa.
“Siamo consapevoli che i tempi di operatività e i livelli di produttività sono essenziali nei settori dello stoccaggio e dell’intralogistica” puntualizza Gianbattista Scaramuzza, che conclude: “Riteniamo che questo concetto multifunzionale, con gommatura superelastica e altre importanti funzioni, dimostrerà la sua utilità per le aziende che devono operare sia al chiuso che all’aperto. Yale è in continua evoluzione per rispondere alle sfide del settore e alle esigenze dei suoi clienti. Il lancio del carrello Yale MRO 16-20 rientra in questa fase evolutiva”.
- Seguici sui social per non perderti nessuna delle prossime novità!
- Clicca qui per continuare a leggere