Linde amplia ancora una volta la propria offerta e lancia sul mercato E100- 180, una nuova gamma di carrelli ad azionamento elettrico con portata da 10 a 18 tonnellate. Una capacità di carico inedita per la linea di elettrici del produttore di Aschaffenburg, che presenta dodici modelli – con portata da 10, 12, 14, 16 e 18 tonnellate e differenti baricentri di carico – pensati in particolare per chi opera nell’industria di legno, acciaio e costruzioni, ma anche nel settore delle bevande.
“Zero emissioni, silenziosità e facilità di manutenzione sono alcuni dei vantaggi che spingono i clienti a scegliere i carrelli a trazione elettrica” spiega Duilio Compagnoni, Product Manager di Linde Material Handling Italia, che continua: “Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi questi carrelli si adattano alla perfezione sia ad impieghi sporadici che all’uso continuato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con l’introduzione dell’azionamento elettrico anche per la serie di carrelli più grande, ora l’intero portfolio di carrelli controbilanciati Linde è disponibile con la tecnologia ad azionamento elettrico, possiamo così offrire ai clienti la soluzione che preferiscono in qualsiasi classe di carico: da 1,2 fino a 18 tonnellate”.
Tecnologia e sicurezza sono le parole chiave che hanno guidato la progettazione dei nuovi carrelli, azionati da uno speciale sistema Linde a quattro motori – due per ciascuna ruota – che fornisce la potenza necessaria per trasportare facilmente anche carichi molto pesanti. Tutti i modelli hanno doppia trasmissione, un duplice impianto idraulico di sollevamento, così come sono due anche le batterie e le pompe modulate, caratteristiche già testate con successo sull’E80. Arriva invece dall’esperienza maturata sui muletti di portata più piccola, la scelta di equipaggiare la gamma con una cabina disaccoppiata e montata su boccole in gomma; rispetto al passato, il design è stato ulteriormente raffinato e migliorato in termini di visibilità. Tetto in vetro blindato antisfondamento, portiere laterali munite di ampi pannelli in vetro, parabrezza posteriore e anteriore garantiscono al mulettista una ideale visibilità a 360 gradi, assicurando – grazie anche al contrappeso appositamente sagomato – la massima sicurezza durante ogni manovra. Il sedile di guida può ruotare di 17 gradi e dispone di un bracciolo ideato per agevolare i movimenti in retromarcia. Anche nella nuova gamma Linde è presente la funzione di monitoraggio della chiusura della fibbia della cintura di sicurezza, così da ricordare anche ai più riottosi di non dimenticare di indossarla. Ogni cliente e ciascuna dinamica aziendale hanno una storia ed esigenze a sé: è per questo che il produttore del Gruppo KION ha fatto un ulteriore passo in avanti verso la customizzazione, prevedendo differenti opzioni di batteria e caricabatterie. Gli E100-180 sono infatti disponibili sia in versione con batteria al piombo, sia agli ioni di litio. Altro punto di forza della gamma è la possibilità di cambiare la tecnologia della batteria in qualsiasi momento, senza dovere modificare l’hardware; un beneficio non solo a breve termine, ma anche in ottica futura, qualora si decida di mettere nel mercato dell’usato il muletto.