Ha l’evocativo nome della dea greca dell’astuzia militare, protettrice delle arti e dei mestieri e di ogni attività dell’ingegno, divenuta, grazie alle sue brillanti doti, una delle divinità più amate della mitologia greca: si chiama Athena ed è la calzatura ultima arrivata nel mondo di Diadora Utility, azienda trevigiana che da oltre 25 anni fornisce soluzioni per i lavoratori e le lavoratrici di tutto il mondo. E sono proprio le lavoratrici il fulcro dello studio che ha visto il Centro Ricerche Diadora in prima linea nella creazione di una scarpa antinfortunistica dedicata esclusivamente alle donne, studiata per garantirne il comfort e la sicurezza attraverso un prodotto creato ad hoc.
La linea Athena nasce infatti da una analisi approfondita delle esigenze delle lavoratrici, che spesso si trovano a dovere indossare calzature unisex, non progettate sulle peculiarità anatomiche di un piede femminile. Partner del progetto di Diadora, l’iberico Instituto de Biomecánica (IBV) di Valencia, centro tecnologico di ricerca che studia il comportamento del corpo umano e la sua interazione con prodotti, ambiente circostante e servizi. Una collaborazione che ha dato vita a quella che l’azienda di Caerano San Marco definisce una vera e propria rivoluzione: “Diadora Utility diventa, così, iniziatrice di una vera innovazione all’interno del mercato del Safety, rafforzando l’indissolubile rapporto tra sicurezza e tecnologia: per la prima volta, lo studio della morfologia del piede femminile viene affiancato a test scientifici di laboratorio per creare un’offerta dedicata esclusivamente alla donna”.
Forma, allacciatura e fitting sono al centro del progetto, per garantire una calzata appropriata che accolga e sostenga in sicurezza il piede femminile. Ogni componente della scarpa è stato sviluppato selezionando materiali specifici e performanti: il plantare è in poliuretano espanso, a cellule aperte bi-densità con carboni attivi, studiato per garantire una distribuzione ottimale delle pressioni plantari tra teste metatarsali e tallone. Poliuretano espanso D-light per l’intersuola, a garantire ammortizzazione e stabilità del piede. Del tutto inediti la conformazione e il design del battistrada: sono in poliuretano compatto, con tappi di forma rotonda che assicurano un’ottima resistenza allo scivolamento. Nella punta e nel tacco sono presenti aree di rinforzo che garantiscono il passaggio dei fluidi calpestati per una rapida pulizia del battistrada e una “flex zone” che agevola e accompagna la direzione naturale del piede in fase di rullata.
Caratteristiche che non compromettono lo stile trendy della scarpa: la suola conserva infatti linee morbide che riescono a esaltare le naturali forme del piede. Athena, certificata secondo la nuova normativa EN ISO 20345: 2022, è disponibile in tre diversi modelli: S1PL, S3L mid e low. La versione S3L mid è disponibile nei colori che identificano la linea, una gradazione in scala di nero,
con dettagli ibiscus, mentre le varianti S3L low e S1PL sono presenti in nero e antracite o grigio chiaro e acciaio con i dettagli rosso ibiscus a contrasto. A differenziare ulteriormente la versione S1PL, più estiva, anche il battistrada colorato.
Clicca qui per saperne di più.