Può essere utilizzato per ottimizzare gli spazi all’interno del magazzino, muovendosi agilmente in corsie strette, ma può anche operare all’esterno su terreni dissestati gestendo, senza la necessità di altri mezzi, tutte le fasi del processo di stoccaggio
Ottimizzare gli spazi all’interno del magazzino coniugando densità, flessibilità ed efficienza grazie alle attrezzature impiegate per lo stoccaggio. È l’obiettivo che si sono prefissate le aziende nel corso del tempo e in particolare in questo momento storico segnato dalla pandemia e dalla crescita dell’e-commerce.
Un traguardo, quello dell’ottimizzazione del magazzino, che può essere raggiunto da un lato migliorando tutte le componenti che vanno dalle caratteristiche dell’edificio fino alla scelta delle scaffalature, dall’altro scegliendo come ‘partner’ le macchine da lavoro che più si adattano al magazzino con carrelli elevatori utilizzabili in maniera flessibile e versatile. Lo sanno bene gli specialisti di EURO ASSISTANCE GROUP, importatori unici per l’Italia AISLE-MASTER e COMBILIFT, che hanno in catalogo una serie di macchine per lo stoccaggio altamente dinamiche da impiegare in ogni tipo di magazzino, soprattutto quando gli spazi sono stretti. La conferma sono i carrelli elevatori della gamma AISLE-MASTER, studiati per la gestione di materiale pallettizzato (di formato standard e non) in corsie strette.
AISLE-MASTER è un elevatore VNA (Very Narrow Aisle) che può anche essere impiegato come carrello elevatore frontale nelle attività fuori dal corridoio di lavoro. AISLE-MASTER è disponibile sia in versione elettrica, sia diesel e Gpl, con portate da 1500 kg a 3000 kg. Potente e maneggevole, può raggiungere fino a 15 metri di altezza di sollevamento, muovendosi liberamente in corridoi minimi larghi a partire da 1900 millimetri.
“AISLE-MASTER – spiegano dall’azienda – è in grado di combinare due esigenze ben distinte: aumentare la densità di magazzino e garantire massima flessibilità di utilizzo. Grazie al suo impiego è possibile ottenere un aumento dello stoccaggio fino al 50% rispetto un carrello frontale tradizionale e fino al 35% rispetto a un carrello retrattile”.
Sono tante le caratteristiche tecniche di questo carrello elevatore, tante le sfaccettature e i settori di impiego: dalla logistica in genere, alla grande distribuzione, ma anche edilizia, meccanica, settore della lavorazione delle materie plastiche, industria del mobile, autoricambi, Beauty and Pharma, agroalimentare e logistica del freddo. Grazie al design con cui è stato realizzato e alle ampie ruote in gomma cushion può lavorare tranquillamente sia all’interno sia all’esterno, su terreni impervi e dissestati con pendenze fino al 15 per cento. Ma non solo. Oltre all’impiego in corsia può facilmente servire in altri reparti, come quelli produttivi, e gestire autonomamente il carico e lo scarico dei camion dentro e fuori dal magazzino. “A differenza di altri mezzi operativi come retrattili o trilaterali, AISLE-MASTER compie l’intero ciclo di movimentazione – sottolineano dall’azienda -. La continuità delle operazioni e la semplicità di utilizzo si traducono in efficienza e produttività”. Il risparmio di tempo e costi è garantito anche dalle caratteristiche costruttive del carrello elevatore: telai e montanti, realizzati da fusioni in acciaio ad alta resistenza, sono robusti e durevoli. Poche le componenti soggette a usura, elemento questo che assicura il contenimento delle spese per la manutenzione e allo stesso tempo riducono il fermo macchina. È dotato di batterie fino a 48V/930 Ah per prestazioni performanti e prolungate che possono essere cambiate velocemente assicurando la massima efficienza e continuità per turno di lavoro. Anche la sicurezza e il comfort dell’operatore non sono stati tralasciati. La cabina, infatti, è particolarmente curata dal punto di vista ergonomico e garantisce al conducente la massima visibilità del carico. Diverse le configurazioni previste: dal semplice roll-bar di protezione, alle coperture removibili in PVC fino ad arrivare alla cabina totalmente chiusa o in versione COLD STORE pensata per la logistica del freddo che, come è noto, ha costi di gestioni decisamente elevati e dove l’ottimizzazione dello spazio del magazzino si rivela fondamentale per contenerli.
L’AISLE-MASTER COLD STORE può risolvere molti di questi problemi: può essere impiegato sia all’interno che all’esterno in condizioni di sbalzi termici. Lavora in ambienti a temperature controllate e celle frigorifere che raggiungono i -30 gradi. “Il modello AISLE-MASTER COLD STORE apporta tutti i vantaggi di aumento densità di stoccaggio e flessibilità di utilizzo che contraddistinguono AISLE-MASTER ed è studiato appositamente per rispondere alle esigenze specifiche di questo settore”, precisano dalla società. È infatti dotato di componenti specifiche per l’utilizzo nella logistica del freddo come olio idraulico Wax Free 32, filtri modificati, punti di ingrassaggio addizionali e riscaldamento componenti elettriche. Il modello completo ha la cabina completamente chiusa riscaldata. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.eaweb.it.