L’evento si svolgerà in modalità completamente online da oggi al 13 novembre 2020, con un programma denso di eventi e seminari. Muletti Dappertutto media partner della manifestazione: visita il nostro stand
In piena pandemia da Covid-1, la logistica ha saputo affermare il proprio valore in quanto settore di importanza strategica per mantenere il tessuto economico e sociale integro, infatti, proprio durante il lockdown non c’è mai stato uno stop effettivo nei processi di movimentazione, anche se sono stati registrati rallentamenti e perdite di volumi di traffico.
Per fare un po’ di luce su questi scenari logistici in pieno mutamento, Green Logistics Intermodal Forum dà il suo contributo proponendo un programma variegato e ricco di approfondimenti sull’argomento: seminari tecnici e convegni si terranno con il contributo di leader di settore, a completamento degli incontri principali.
Le due giornate di lavoro saranno incentrate sulla prospettiva dei nuovi scenari della logistica, dei nuovi investimenti e delle politiche per il superamento della crisi. Al centro, il tema dell’intermodalità e la Carta di Padova.
L’evento inizia oggi e durerà fino al 13 novembre nella piattaforma online di Green Logistics Intermodal Forum e ci si potrà registrare collegandosi al link https://greenlogisticsexpo.it/.
Muletti Dappertutto è media partner della manifestazione; registratevi: vi aspettiamo, per una visita virtuale e per conoscerci meglio, presso il nostro stand: cliccate qui
Il programma
Giovedì 12 novembre 2020
In collaborazione con UIR –Unione Interporti Uniti-, dalle 9:30 alle 13:00 si terrà “Infrastrutture per l’intermodalità del prossimo decennio. Progetti operativi per il completamento del sistema intermodale italiano”.
Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00, “La Carta di Padova. Insieme per una logistica sostenibile ed efficiente”, in collaborazione con Assologistica, Interporto Padova e SOS-LOGistica. Inoltre, in modalità virtuale verrà consegnata la Carta di Padova a una scolaresca di scuola primaria – Next Generation.
A conclusione della serata, dalle 17:30 alle 18:30, dieci startup si contenderanno in live il “Green Logistics Innovation Award” con pitch e Q&A valutati da una giuria di esperti, in collaborazione con Blum. Business ad medium.
Venerdì 13 novembre 2020
La seconda giornata sarà interamente dedicata ai seminari tecnici e ai webinar, inseriti nel programma per approfondire i temi più attuali del settore, in scaletta:
- Dalle 10:30 alle 11:15 – “Obiettivo Automazione. Tecnologie per l’interporto 2030”, a cura di Panasonic, Interporto Padova e Ceisis Spa;
- dalle 11.30 alle 12.15 – “Magazzino: Hub per Internet dell’energia?”, a cura di Panasonic e SOS-LOGistica;
- dalle 12:30 alle 13:15 – “Boom E-commerce ed il negozio diventa sempre più punti di pick-up per il cliente. Come affrontare le nuove sfide per un cliente che è sempre più “omnichannel”, Logistica, Strategia e Big Data faranno la differenza competitiva!”, a cura di WMR Group/Studio Cappello, Marco Benettin- Head Of Data Intelligence -Supply Chain Advisor e Vittorio Tessari – Head Of Business Strategy ;
- dalle 14:30 alle 15:15 – “A carte scoperte. Come certificare la sostenibilità? Il marchio SOS-LOG”, a cura di Green Logistics Intermodal Forum, SOS-LOGistica e con la partecipazione di Bureau Veritas – bsi_British Standards Istitution – Certiquality.
Il programma degli eventi potrebbe subire variazioni, per rimanere aggiornati sulle ultime novità consultare il sito