Forkl“Safety & efficiency senza compromessi” è il motto scelto da UBIQUICOM per presentare Forklift Ecosystem, l’offerta a 360 gradi pensata per il mondo del material handling. Si tratta, come spiegano dall’azienda fondata a Milano nel 2004, di “Un ecosistema completo e integrato di tecnologie sviluppate da UBIQUICOM con al centro il carrello elevatore, caratterizzato da 5 aree e relative soluzioni: telematica con TRACKVISION, anticollisione (Safety) con la gamma PROXIMITY, RTLS con LOCATOR, Intelligenza Artificiale con SYNCHRO, diagnostica da remoto con SHINDAN”.
Vediamo nel dettaglio le 5 differenti aree di Forklift Ecosystem e le soluzioni personalizzabili progettate per aumentare la produttività, ridurre i rischi per mezzi, merci e persone, e per essere integrabili ai sistemi già esistenti in azienda:
La Movimentazione diventa 4.0 con TRACKVISION
E’ una piattaforma avanzata pensata per la gestione del parco dei mezzi di movimentazione in ottica 4.0, che abilita telemetria, localizzazione, sicurezza e diagnostica da remoto dei veicoli. TRACKVISION permette di creare una rete di interconnessione tra i macchinari o tra questi e i sistemi di fabbrica già presenti in azienda – come i WMS, ERP o MES -, consentendo una gestione integrata e ottimizzata delle risorse aziendali, sia che si tratti di flotte di piccole dimensioni, sia che si tratti di flotte di dimensioni più importanti. Attraverso il sistema è possibile configurare e gestire il parco macchine e i contratti di noleggio dei mezzi, localizzarne la posizione assoluta in tempo reale, gestire gli operatori e controllarne l’accesso ai veicoli, ottenere reportistica sui periodi di attività delle macchine.
Stop alle collisioni con PROXIMITY
PROXIMITY è la gamma anticollisione basata sulla tecnologia UWB – Ultra Wide Band, trasmissione a banda larga – che garantisce alti livelli di sicurezza nei magazzini e negli ambienti produttivi e si compone di PROXIMITY e PROXIMITY PLUS. Il primo è un sistema anticollisione e di gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro, ideato per prevenire situazioni di pericolo nei luoghi in cui operano mezzi di movimentazione. Sfruttando le potenzialità della tecnologia UWB, PROXIMITY può misurare fino a 10 volte al secondo la distanza tra i muletti o tra carrelli e personale a piedi. La sua evoluzione, PROXIMITY PLUS, introduce l’identificazione in tempo reale della posizione di mezzi e persone, aggiungendo la possibilità di configurare le aree di sicurezza, sagomando e dimensionando le zone di soglia allerta e allarme.
Posizione step by step con LOCATOR
E’ una piattaforma software progettata per la localizzazione in tempo reale, tracciamento di persone, mezzi e asset, telemetria e gestione di eventi complessi basati sulla posizione; oltre alla localizzazione e raccolta di dati di campo, LOCATOR fornisce strumenti di cartografia, diagnostica, archiviazione, analisi dei dati e reportistica. Basata su architetture e protocolli standard, la piattaforma è in grado di comunicare in modo bidirezionale con diversi tipi di dispositivo, processando i dati raccolti da differenti tecnologie di localizzazione, calcolando la posizione di ogni oggetto monitorato, eseguendo attuazioni e generando eventi. Ulteriore punto di forza della piattaforma è il suo essere completamente indipendente dalla tecnologia, così come dai dispositivi utilizzati.
Flussi di lavoro smart con SYNCHRO
Progettata e sviluppata dal dipartimento R&D dell’azienda lombarda, è una piattaforma pensata per potenziare soprattutto la logistica ad alta intensità: ottimizzando i flussi di lavoro grazie all’elaborazione continua dei dati raccolti, porta alla riduzione dei tempi di stoccaggio, prelievo e deposito. Sfruttando le potenzialità offerte dell’intelligenza artificiale, il sistema di UBIQUICOM si basa su sistemi di localizzazione e algoritmi performanti, “ragionando” continuamente per efficientare le sequenze delle missioni assegnate a ogni risorsa, riuscendo a minimizzare il numero di tratte percorse senza carico – rendendo così i processi più funzionali -, razionalizzando e ottimizzando i costi. SYNCHRO si integra con i sistemi WMS e WES presenti in azienda, prevedendo moduli e componenti aggiuntivi per l’automazione dei processi di identificazione delle unità di movimentazione e delle ubicazioni, per il supporto all’operatività del carrellista con allerte in tempo reale, fino ad arrivare alla navigazione assistita.
Con SHINDAN la diagnosi si formula da remoto
Ultima soluzione che completa il pacchetto messo a disposizione da UBIQUICOM è SHINDAN, l’add-on di TRACKVISION, il portale progettato per il monitoraggio e telecontrolo delle macchine equipaggiate con i dispositivi BlueBox (o NeoBox, in caso di mezzi di piccole dimensioni). Attraverso l’utilizzo di due BlueBox – una collegata alla macchina e l’altra all’adattatore in dotazione al tecnico – SHINDAN crea un ponte wireless, abilitando la gestione remota per la rilevazione delle anomalie, consentendo di ridurre gli spostamenti dei tecnici, che potranno intervenire a distanza per risolvere le problematiche, recandosi sul posto solo per effettuare gli interventi necessari. Un risparmio con risvolti positivi per le casse aziendali, ma anche in ottica di sostenibilità ambientale. La soluzione SHINDAN ha vinto il Bando Vodafone – Action for 5G 2022 Costruiamo il futuro insieme.
Se vuoi conoscere maggiori informazioni sulle soluzioni di Forklift Ecosystem Ubiquicom, è possibile visitare il loro sito cliccando qui.