La casa giapponese lancia sul mercato il fratello maggiore dei rinomati EDiA EM ed EDiA EX, un carrello da 4,0 a 5,5 tonnellate silenzioso, facile da utilizzare, potente, sicuro e confortevole per gli operatori
È stato progettato e realizzato per svolgere i lavori pesanti al pari dei carrelli a motore termico con le stesse prestazioni. Agili, maneggevoli, facili da usare, sicuri e silenziosi: i nuovi EDiA XL da 4,0 a 5,5 tonnellate lanciati sul mercato da Mitsubishi Forklift Trucks, distribuiti in Italia da Degrocar, sono un concentrato di tecnologia e innovazione.
“L’EDiA XL è il fratello maggiore dei rinomati EDiA EM ed EDiA EX – spiegano dall’azienda -, con i quali condivide tante funzioni e funzionalità, molte volte persino migliorandole, ed è il sostituto
ideale dei carrelli a motore termico”. Le caratteristiche tecniche di cui sono stati dotati i muletti confermano quanto Mitsubishi Forklift Trucks abbia puntato su questa nuova gamma che mette al centro il maggiore controllo ed il comfort dell’operatore.
La cabina flottante è sospesa su supporti in gomma: questo riduce la propagazione delle vibrazioni che non raggiungono la cabina e, allo stesso tempo, diminuisce la rumorosità. Il mulettista può quindi lavorare con meno stress fisico. Una ulteriore riduzione della rumorosità è garantita dalla nuova pompa idraulica a dentatura super silenziosa che assicura livelli sonori estremamente bassi anche in presenza di carichi elevati. Entrando nella cabina saltano subito agli occhi il cruscotto ribassato dagli angoli arrotondati per garantire la massima visibilità del carico e il pianale piatto, privo di ostacoli che consente all’operatore di entrare agevolmente. I pedali sono posizionati per garantire lo spazio ottimale dei piedi e una gestione ergonomica anche guidando a retromarcia. Sul fronte della protezione i nuovi EDiA XL sono offerti con tre tipi di tettuccio: ordinario, con protezione standard; container, ribassato all’altezza di 2.222 mm per entrare nei container e, infine, nella versione “bombole”, rialzato di 300 mm per consentire una visuale dall’alto sui pallet di bombole senza la necessità di spostare la testa.
Importanti anche le caratteristiche relative alle funzioni di guida. Il nuovo carrello elettrico è dotato di Sensitive Drive System (SDS) che, come spiega l’azienda: “Utilizza un software ingegnoso che legge esattamente il movimento della leva o del pedale azionati dall’operatore”. Questo consente il rilevamento nel momento esatto in cui leva o pedale vengono azionati e la possibilità di effettuare piccoli movimenti a beneficio del lavoro di precisione. Presente anche l’Intelligent Cornering System (ICS) che riduce la velocità di traslazione diversamente in base alla velocità angolare. A questo bisogna aggiungere i due motori di trazione anteriori, il blocco elettrico del differenziale che fornisce una trazione ottimale, lo sterzo a 4 ruote, Four Wheel Steering,
che assicura una migliore aderenza e precisione di manovra e l’asse posteriore sterzante a più di 100 gradi. La serie EDiA XL è anche equipaggiata con l’AutoBoost, “per fornire velocità e potenza extra quando se ne ha più bisogno”, precisano dall’azienda. L’EDiA XL può essere equipaggiato con due joystick che permettono funzioni simultanee di sollevamento e inclinazione e due diversi tipi di volante di direzione a controllo elettronico: uno tradizionale e un mini volante sul bracciolo sinistro.
Per rendere ancora più semplici e sicure le varie operazioni EDiA XL ha una sterzata variabile. “Essendo il volante un’importantissima interfaccia fra operatore e macchina, abbiamo profuso tanti sforzi per sviluppare vari sistemi di supporto – spiegano da Mitsubishi Forklift Trucks -. Lo sterzo variabile adatta la forza richiesta per girare il volante alla velocità di traslazione. Il rapporto
di sterzata variabile adatta il rapporto fra volante e ruota direzionale”.
I nuovi muletti elettrici sono anche dotati di Adaptive Lift Control (ALC) che permette di ottenere una maggiore stabilità grazie al limitato movimento del telaio quando si abbassano i carichi. Sono tanti i benefici per i clienti che sceglieranno gli EDiA XL. In primo luogo, sono ecosostenibili: carbon footprint bassa, emissioni zero durante l’utilizzo del carrello con conseguente possibilità di utilizzo al chiuso; emissioni solo durante la produzione di batterie e relativi componenti. Ma non solo.
Hanno un costo totale di proprietà (TCO) più basso grazie ai ridotti costi di manutenzione, e quindi meno tempo di inattività, e di carburante. Le varie tecnologie delle batterie, infine, consentono di operare per turni multipli. “I modelli EDiA XL hanno la potenza e le prestazioni per completare qualsiasi compito e superare ogni sfida”, sottolineano ancora da Mitsubishi Forklift Trucks.