È stata plasmata mettendo al centro del progetto le esigenze degli operatori, ricevendo nel 2023, per il suo disegno ergonomico, il prestigioso Red Dot, riconoscimento internazionale che ogni anno premia i migliori design di prodotto, della comunicazione e i concetti di design. La serie EDiA XL FB40-55, parte dell’offerta delle società del Gruppo TESYA CLS e Degrosolution, è composta da 6 modelli elettrici con portata compresa tra 4 mila e 5500 chili e baricentro che parte da 500 mm, come nel caso di FB40N, attuale protagonista della copertina di questo numero di Muletti Dappertutto, per salire fino a 600 mm per le versioni di portata maggiore, FB50NH e FB55NH.
Potenza e sicurezza in ogni ambiente
Progettata per svolgere gli stessi compiti pesanti di un carrello di grandi dimensioni equipaggiato con motore termico, la serie EDiA XL può movimentare carichi con agilità ed efficienza, senza farsi influenzare dalle condizioni dell’ambiente di lavoro, sia all’esterno, sia al chiuso. Numerosi gli equipaggiamenti pensati per rendere le attività performanti e sicure, senza tralasciare il comfort del carrellista. Performance e manovrabilità evidenti anche negli spazi limitati, grazie allo sterzo a quattro ruote — 4WS, Four Wheel Steering — e ai due motori di trazione anteriori da 16 kW. Indipendenti, in sterzata riescono a compiere una precisa controrotazione, mentre l’assale posteriore è in grado di virare di oltre 100 gradi, senza sforzo e spinta iniziale. I carrelli, inoltre, sono equipaggiati con l’Intelligent Cornering System, un sistema che permette al mezzo di rilevare l’angolazione di sterzata, riducendo la velocità già durante la prima parte della manovra, garantendo stabilità e curve precise. Stabilità di manovra a cui contribuiscono anche il Passive Sway Control, l’ALC e il blocco differenziale elettrico: quando quest’ultimo è attivo, entrambi gli pneumatici anteriori ruotano simultaneamente, dando al carrello una trazione e un controllo migliori in condizioni scivolose. Passive Sway Control, o comando passivo dell’oscillazione, riduce l’oscillazione del montante, in particolare nei sollevamenti oltre i 3 metri, mentre ALC, Adaptive Lift Control, è un dispositivo Mitsubishi in attesa di brevetto che permette al mezzo di mantenersi stabile anche quando si abbassano i carichi da grandi altezze. È stato richiesto il brevetto anche per AutoBoost, un sistema che consente al carrello di rilevare quando è necessaria più potenza, come ad esempio sulle rampe, e attivare automaticamente al massimo l’accelerazione e la spinta di coppia. Un sistema di assistenza alla guida di nuova generazione per una maggiore sicurezza: con SDS+, Sensitive Drive System+, la trazione e le prestazioni del montante sono gestite in modo indipendente in base all’angolo di sterzata e alla velocità di azionamento dei comandi, innestati col piede o le dita, per adattarsi alle velocità di reazione del carrellista.
Il benessere del carrellista si vede anche dalla cabina
Ai primi posti tra le malattie professionali più denunciate tra i carrellisti ci sono i disturbi muscoloscheletrici, in cui i problemi a spese del rachide, in correlazione alla movimentazione manuale di carichi o alle vibrazioni trasmesse al corpo, risultano essere tra i più frequenti, tallonati dalle tecnopatie a carico dell’orecchio. È dunque importante investire in soluzioni che permettano ai carrellisti di lavorare usufruendo di dispositivi e attrezzature ergonomiche, che ne supportino il benessere. La serie EDiA XL è equipaggiata con una cabina montata su silent-block, senza quindi accoppiamento metallo-metallo tramite viti, in grado di smorzare le vibrazioni dal telaio alla cabina, riducendo al minimo le micro-vibrazioni e l’inquinamento acustico, con rumore complessivo percepito all’interno di 65 dB. Concorre ad abbassare l’inquinamento acustico anche la pompa idraulica a bassa rumorosità dotata di dentini arrotondati e curvi, che consente di mantenere livelli sonori bassi anche durante operazioni di sollevamento più impegnative. Cabina spaziosa a cui si accede facilmente grazie a un basso gradino extra large antiscivolo e un lungo maniglione che agevolano la salita e la discesa dal mezzo. La posizione di guida — inclinazione del volante, bracciolo e sedile molleggiato Grammer — sono completamente configurabili, per adattarsi al meglio alle caratteristiche e alla fisicità di ciascun conducente. Il bracciolo ErgoCentric garantisce una posizione naturale della mano, riducendo al minimo la stanchezza o le possibili lesioni ed è facilmente regolabile con una sola mano. Presente anche un ampio display a colori ad alta luminosità, di facile lettura da ogni angolazione, anche sotto la luce diretta del sole, e diversi scomparti portaoggetti. La visibilità è un altro fattore imprescindibile quando si parla di movimentazione in sicurezza. La progettazione ottimizzata di montante, contrappeso, volante (disponibile anche in versione mini) e cruscotto (stretto e inclinato) consente di avere una visuale di carico, forche e ruote a 360 gradi, consentendo al carrellista di avere tutto, e sempre, sotto controllo. Ulteriore plus è la possibilità di optare, disponibile su richiesta, per il tettuccio di protezione basso, di 2220 mm di altezza, per consentire un facile accesso anche nei container.