In linea con il proprio impegno per la sostenibilità, il produttore del Gruppo Oshkosh fa un ulteriore e deciso passo in avanti nella propria offerta: con il recente debutto di C151E, infatti, ogni linea di prodotto di casa AUSA ha ora almeno un veicolo elettrificato. E quale occasione più propizia se non la vetrina di Bauma, fiera triennale con focus sull’edilizia e l’industria mineraria, per fare esordire nuovi prodotti? I visitatori dell’evento di Monaco di Baviera hanno trovato ad attenderli, in uno stand di 520 metri quadrati in area esterna, anche tre debuttanti: due carrelli fuoristrada, C151E e C151H, e DR602AHG, un dumper con guida reversibile.
Anche un elettrico tra i fuoristrada
Ha capacità di carico di 1500 chili, baricentro a 500 mm, può raggiungere una altezza di sollevamento massima di 4 metri ed è stato pensato per operare, in particolare, in ambienti che impongono basse emissioni: si chiama C151E ed è il primo carrello elevatore fuoristrada elettrico prodotto da AUSA. Grazie all’introduzione di questo nuovo modello, il marchio del Gruppo Oshkosh amplia ulteriormente la propria offerta, garantendo la presenza di almeno un veicolo dotato di tecnologia elettrificata all’interno di ciascuna delle sue diverse gamme di prodotto, consolidando così il proprio impegno verso l’innovazione e la movimentazione sostenibile.
C151E va ad arricchire il portfolio affiancandosi ai dumper D101AEA, D101AEA Compact e D151AEG, oltre al sollevatore telescopico T164E. Il suo motore elettrico da 19,6 kW è stato progettato per ottimizzare la gestione elettronica delle prestazioni, così da garantire una erogazione progressiva e fluida, con prestazioni fuoristrada, come spiegano da AUSA, che non temono il confronto con quelle dei carrelli a combustione interna.
La batteria da 18,6 kWh garantisce l’autonomia necessaria per completare un’intera giornata di lavoro in applicazioni impegnative. Altro debuttante nel panorama dei fuoristrada di AUSA è C151H, un modello compatto e maneggevole con motore endotermico che, come il neoarrivo elettrico, ha portata di 1500 chili e baricentro a 500 mm. Dotato di un motore Kubota da 18,5 kW, è disponibile nelle varianti 4×4 e 4×2.
La versione con trazione anteriore ha un raggio di sterzata di 2.690 mm, caratteristica che ne agevola la manovrabilità anche in spazi ristretti, mentre nella variante a trazione integrale il raggio di sterzata raggiunge un valore di 3.380 mm e riesce a superare pendenze fino al 33 per cento.
Il dumper dalla guida invertibile
Segni particolari che lo contraddistinguono: la posizione di guida reversibile. Si chiama DR602AHG, è l’ultimo arrivato nella gamma dei dumper di AUSA ed è l’evoluzione del fortunato modello 601.
Con portata di 6 mila chili, motore Deutz TD2.9 L4 stage V e benna a scarico laterale, ha come punto di forza la posizione di guida invertibile. Il conducente può ruotare di 180 gradi il sedile, comandi e volanti, assicurando una visibilità ottimale dell’ambiente circostante e spostandosi, sempre, marcia in avanti. Questa configurazione aumenta la sicurezza nelle operazioni di movimento terra e diminuisce la necessità di manovre, migliorando così l’efficienza operativa. La cabina di guida è stata ottimizzata, offrendo più spazio e comfort, grazie anche al sedile a sospensione integrato. Il sistema di protezione antiribaltamento ROPS è rovesciabile all’indietro ed è completato da corrimano di sicurezza che, oltre a incrementare la protezione, facilita l’accesso al dumper da entrambi i lati del mezzo. La manutenzione è più semplice e rapida, con tempi di fermo macchina ridotti, grazie alla presenza di un nuovo sportello di grandi dimensioni che migliora l’accesso al motore.