Mancano pochi giorni all’inizio dell’evento che vedrà riuniti esperti della logistica: appuntamento al 23 e 24 marzo sul lago di Garda
Ci si avvicina alla 28ª edizione del Global Summit Logistics & Supply Chain, in programma per il 23 e il 24 marzo 2022 sul lago di Garda a Pacengo di Lazise, Verona.
Durante l’evento, occasioni di approfondimento e incontri one2one si intrecceranno per offrire ai partecipanti e ai visitatori un’esperienza completa all’insegna della formazione: tante le soluzioni da conoscere per la logistica industriale, distributiva e la supply chain; altrettante numerose le opportunità di networking che si moltiplicheranno grazie ai momenti conviviali che si terranno nell’arco dei due giorni, come i business lunch e gli aperitivi.
Il programma è stato inoltre arricchito con venti convegni e, tra questi, sono presenti anche alcuni casi aziendali, come: DGS con Decathlon – pianificazione della produzione e sincronizzazione della catena di fornitura -, Overlog con The Bridge Bio – wms a supporto della logistica -, Swisslog con Viridex – impianto AutoStore -.
Altri approfondimenti saranno invece dedicati alla logistica e alla supply chain green, il tutto inaugurato dalla conferenza di apertura curata dal direttore di Largo Consumo, Armando Garosci. La principale novità del 2022 è rappresentata dalla possibilità per i partecipanti di rivedere le conferenze degli espositori nell’area riservata del sito, entro un mese dal termine dell’evento.
Per partecipare è necessario compilare la pre-registrazione disponibile sulla pagina di iscrizione e attendere la conferma della segreteria organizzativa. Per i dirigenti e manager di società “end user” è possibile prendere parte all’evento gratuitamente in qualità di visitatori e vivere una presenza personalizzata tra workshop e incontri one2one in entrambe le giornate, una o solo parte di esse. Sul sito glsummit.it è possibile restare aggiornati in tempo reale sui dettagli dell’evento, mentre il blog dedicato alla logistica e alla supply chain è dedicato alle aziende che vogliono approfondire temi e anticipare alcune delle novità presentate nel corso degli eventi e oltre.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili anche sui canali social(LinkedIn, Facebook e Twitter), su YouTube sono invece raccolte tutte le interviste ai protagonisti delle edizioni precedenti.